Medaglia d’Onore a Lorenzo Santoni

10 giugno 2022

Gentile signor Roberto Zamboni le avevo già scritto tempo fa per ringraziarla del lavoro svolto e per quanto stava facendo per ritrovare i nostri parenti caduti in guerra. Io stavo cercando mio zio Lorenzo Santoni e finalmente nel 2011 ho trovato le notizie relative al luogo di sepoltura. Le comunico che il 2 giugno festa della Repubblica mi hanno concesso la medaglia d’onore, lo abbiamo ricordato in una messa solenne e siamo andati con gli altri parenti a depositare dei fiori al monumento ai caduti. La ringrazio ancora per averci dato la possibilità di ricordare il nostro caro zio Lorenzo mai dimenticato.
L’unico rammarico è che mia nonna è morta senza saperlo.

La nipote Caterina Tugulu


santoni-lorenzo-nato-il-29-settembre-1921-a-castelsardo-sassariSantoni Lorenzo, figlio di Antonio, nasce il 29 settembre 1921 a Castelsardo (Sassari). Contadino, risiede a Castelsardo in Via Manganella, 4. Soldato del 59° Reggimento Artiglieria. Viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania come I.M.I. (Internato Militare Italiano) nello Stalag XI A di Altengrabow, dove gli viene assegnato il numero di matricola 119757. Muore per malattia (tubercolosi) a Lübars (Möckern) l’8 aprile 1944 presso l’infermeria di Altengrabow e viene inumato in prima sepoltura nel Cimitero ovest di Altengrabow (Möckern) alla tomba n° 15. Nella seconda metà degli anni ’50 le sue spoglie vengono individuate dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Ministero della Difesa) e fatte esumare e traslare nel Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Friedhof Zehlendorf). Inumate alla posizione tombale: riquadro 2, fila 14, numero 17, tomba 576.


IMG-20220602-WA0014
Consegna della Medaglia d’Onore alla Memoria di Lorenzo Santoni

IMG-20220602-WA0004

scheda individuale 1
Scheda individuale di Lorenzo Santoni relativa allo Stalag XI A (documento gentilmente concesso per la pubblicazione da Arolsen Archives)
scheda individuale 2
Scheda individuale 2 (Arolsen Archives)
scheda individuale 3
Scheda individuale 3 (Arolsen Archives)
scheda individuale 4
Scheda individuale 4 (Arolsen Archives)
Sepolture ad Altengrabow
Sepolture ad Altengrabow (Arolsen Archives)

Abbiamo dato un volto anche a Giuseppe Zulian

Grazie al nipote Claudio, abbiamo potuto ricostruire gli ultimi mesi di vita di Giuseppe Zulian (nonno di Claudio) e a dare un volto ad un altro di quei poveri ragazzi.


Giuseppe Zulian - CopiaZulian Giuseppe, nasce l’11 dicembre 1912 (in alcuni documenti è riportata erroneamente 12 dicembre 1912) a Teolo (Padova). Di mestiere contadino, sposa Agnese Busato il 6 settembre 1939. Nel 1940 nasce il primo figlio Silvano e nel 1942 nasce il secondo figlio Eugenio. Viene richiamato alle armi nel mese di dicembre del 1941, nel 151° Reggimento di Fanteria di San Giorgio di Nogaro (Udine). Viene poi trasferito nel mese di gennaio del 1942 a Belgrado e fatto prigioniero dalle truppe tedesche in Jugoslavia l’8 settembre del 1943.
Il 10 settembre del 1943 viene internato come I.M.I. (Internato Militare Italiano) nello Stalag VI C di Bathorn (matricola 94978) e nello Stalag 326 (VI K) di Senne per poi essere impiegato presso il comando di lavoro n° 658 (Arbeitskommando 658 di Hemer – Westfalia), dov’ è costretto ai lavori forzati.
Viene ricoverato nel mese di luglio 1944 nell’ospedale dello Stalag VI A di Hemer per curare una grave forma di pleurite tubercolare. E’ in questo ospedale che si spegne il 10 agosto del 1944. Viene inumato in prima sepoltura nel Nuovo Cimitero d’Onore di di Stuckenbrock nel Distretto di Paderborn (Campo 1 – fossa 20 – in base a quanto comunicato alla famiglia dal sacerdote che gli ha impartito l’estrema unzione). Nella seconda metà degli anni ’50 i suoi resti vengono esumati e traslati ad Amburgo nel cimitero militare italiano d’onore di Ojendorf, dove tuttora riposa alla posizione tombale riquadro 5, fila T, tomba 15.


 
lettera parroco
Lettera al parroco che comunica la morte di Giuseppe

 


Comunicazione info alla famiglia dal vaticano
Informazioni del Vaticano sul Caduto (documento dell’Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra)

 


Comunicazione decesso
Comunicazione del decesso di Zulian Giuseppe (documento fornito da Arolsen Archives)

 


sepolture
Elenco sepolture nel Cimitero di Stuckenbrock (documento fornito da Arolsen Archives)

 


certificato di morte
Certificato di morte di Zulian (documento fornito da Arolsen Archives)

 


tomba cimitero Amburgo Giuseppe Zulian - Copia
Tomba nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo