Rimpatri da Francoforte sul Meno

Come anticipato nell’articolo del 6 novembre, in questi giorni sono state rimpatriate le Spoglie di alcuni soldati della provincia di Alessandria dal Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo.

Oltre ai Resti mortali dei 5 soldati sepolti in questo cimitero d’onore, sono state rimpatriate le Spoglie di altri due militari alessandrini dal Cimitero militare italiano di Francoforte sul Meno.

In occasione del rientro collettivo, sabato 19 novembre 2022 sarà inaugurato il Famedio dedicato agli IMI, Internati Militari Italiani della seconda Guerra Mondiale, di origine monferrina (si veda l’articolo https://www.casalenews.it/attualita/sinaugura-il-famedio-degli-imi-internati-militari-italiani-originari-del-monferrato-46788.html).

Questi i nomi dei soldati rientrati da Francoforte sul Meno:

Chialone Francesco, figlio di Angelo, nasce il 15 maggio 1922 a Odalengo Grande (Alessandria). Contadino. Soldato del 2° Reggimento di Fanteria, viene fatto prigioniero dai tedeschi a Cremona il 9 settembre 1943 e internato in Germania come I.M.I. (Internato Militare Italiano) nello Stalag CI C di Bathorn. Viene poi trasferito allo Stalag VI A di Hemer e decentrato presso il Comando di lavoro di Bochum. Muore a causa di un incidente a Bochum e viene inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Bochum alla posizione tombale campo 28, fila F, tomba n°53. Registro sepolture n° 2593/49. Viene successivamente esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Westhausen). Inumato alla posizione tombale: riquadro P, fila 3, tomba 14.

chialone francesco
Tomba nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno

De Vecchi Flavio, figlio di Luigi, nasce il 12 novembre 1908 a Ticineto (Alessandria). Sergente Maggiore (1° Capo Squadra dell’11° Battaglione della Milizia Volontari per la Sicurezza Nazionale), viene fatto prigioniero dai tedeschi a Patrasso (Grecia) il 9 settembre 1943 e internato in Germania come I.M.I. (Internato Militare Italiano) nello Stalag XII D di Trier (Treviri). Matricola 47491. Muore per malattia (tubercolosi renale) presso l’Infermeria di Trier il 5 settembre 1944 e viene inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale locale alla tomba K 1 / 171 il 7 settembre 1944. Viene successivamente esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Westhausen). Inumato alla posizione tombale: riquadro G, fila 2, tomba 22.

de vecchi francesco
Tomba nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno

thumb_resized_Programma_Inaugurazione_Famedio_IMI_1667984741

Un pensiero su “Rimpatri da Francoforte sul Meno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.