Da bambino, a casa dei nonni, guardavo sempre questa foto in un quadro appeso al muro: era lo zio che tutti chiamavano Angelo, anche se il suo vero nome era Ottorino.
Primo di nove tra fratelli e sorelle di mio padre, era partito per la guerra a soli 19 anni e non era più tornato…
Il suo viso buono sembrava parlarmi, mi era familiare anche se di lui conoscevo solo queste scarne notizie. Così, col passare del tempo, divenuto adulto, mi è venuta l’idea di cercarlo.
Il web è stato uno strumento potente: inserendo i suoi dati, ho scoperto che era morto nel febbraio 1944 (quando non aveva ancora 21 anni!) ed era stato sepolto nel Cimitero Militare Italiano d’Onore ad Amburgo. Ho proseguito, allora, la mia ricerca nella speranza di riportare in patria i suoi resti: la speranza è diventata certezza e il 14 settembre 2022 il Ministero della Difesa ha comunicato ai miei parenti e a me l’accoglimento della nostra domanda.
Il 27 ottobre 2022, presso la Caserma Minghetti di Bologna, si è svolta una breve, ma toccante Cerimonia: la piccola cassa, ricoperta dal Tricolore, è stata benedetta dal Cappellano militare, don Sergio, ed ha ricevuto gli onori militari del Comandante che l’ha affidata a noi familiari per una degna sepoltura. Crediamo sia cosa giusta l’aver riportato in Patria i resti dello zio Ottorino anche se la guerra, sempre ingiusta, gli ha rubato la vita in così giovane età.
Angelo Munerato
Muneraro Ottorino, figlio di Benedetto, nasce il 10 settembre 1923 a Lusia (Rovigo). Contadino, risiede a Villanova del Ghebbo (Rovigo). Soldato del 72° Reggimento di Fanteria, viene fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco albanese dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania come I.M.I. (Internato Militare Italiano) nello Stalag XI B di Fallingbostel. Muore per malattia presso l’Ospedale per prigionieri di guerra di Fallingbostel e viene inumato in prima sepoltura nel cimitero dello stalag alla tomba n° 271 (certificato di morte n° 111/1944). Viene successivamente esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Öjendorf). Inumato alla posizione tombale: riquadro 5, fila N, tomba 21.


Thank you! Come erano giovani questi eroi.
Benvenuto a casa Ottorino noi ti pensiamo!
"Mi piace""Mi piace"
È giusto così. Ma a che punto siamo x i caduti nella ritirata di Russia??
"Mi piace""Mi piace"