L’11 di novembre scorso (solo ora ne abbiamo avuto notizia) sono finalmente tornate nella sua terra natale le Spoglie mortali di un altro pugliese.
Si tratta di Oronzo De Gesuè. Figlio di Pantaleo, nasce a Lizzanello (Lecce) l’11 giugno del 1923 e risiede al numero quattro di Via Trento, a Lizzanello. Si arruola nella Guardia di Finanza appena diciottenne, dove acquisisce il grado di Brigadiere. Inviato sul fronte montenegrino, dopo l’8 settembre 1943 viene catturato dai tedeschi ed internato come I.M.I. nello Stalag VI C di Bathorn con il numero di matricola 96600. Successivamente è trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain e decentrato presso il Comando di lavoro n° 1231 di Essen. Ammalatosi, viene ricoverato presso l’Ospedale per prigionieri di guerra dello Stalag VI J (Gerresheim-Düsseldorf), dove purtroppo morirà il 19 novembre 1944. Viene sepolto nel Cimitero d’onore di Düsseldorf alla posizione tombale F.III-C, tomba n° 648. Sarà poi esumato e traslato, su disposizione del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Ministero della Difesa), nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Francoforte sul Meno (Cimitero Westhausen) ed inumato al riquadro L, fila 5, tomba 30. Il Ministero della Difesa non diede mai notizia della traslazione e così i parenti non vennero mai a sapere dov’era stato inumato il loro caro. Anche Oronzo, come migliaia di suoi commilitoni, venne ritenuto dai famigliari uno dei tantissimi dispersi per cause di guerra.
Solo grazie alla Rete è stato possibile risalire al luogo di sepoltura e a farne rimpatriare le Spoglie.
Lo scorso 11 novembre, i Resti mortali del finanziere sono giunte a Lizzanello e portate presso il municipio dov’era stata allestita la camera ardente. Dopo la cerimonia funebre nella Chiesa “Maria Santissima Addolorata”, i Resti sono stati tumulati nel cimitero locale.

