L’Alpino Gino Ballini

Alle volte il caso…

Verona, 11.02.2023 – Da Roberto Zamboni


Ho un collega argentino che da qualche mese abita in Italia con la famiglia.

Luciano (questo il suo nome) si è trasferito proprio a Verona perché le sue origini sono venete, anzi veronesi al 100%.

Infatti i nonni, nativi di Grezzana, si trasferirono e si stabilirono in Argentina dopo la Seconda Guerra mondiale.

Tra colleghi si parla del più e del meno. Facendo notare che lui ha lo stesso nome di mio zio (zio che nella seconda guerra mondiale era finito in un campo di concentramento in Germania, dov’era morto a soli 22 anni), vengo a sapere che anche suo nonno era stato fatto prigioniero dai tedeschi, internato e che in qualche maniera era riuscito a tornare a casa vivo.

E dopo una piccola ricerca …

Ballini GinoBallini Gino, nasce il 15 giugno 1916 a Grezzana (Verona). Soldato del 6° Reggimento Alpini (matricola militare 7288), viene fatto prigioniero dai tedeschi il 10 settembre 1943 a Merano (Bolzano) e internato in Germania come IMI (Internato Militare Italiano) nello Stalag I B di Hohenstein, dove gli viene assegnato il numero di matricola 3243. Viene poi trasferito allo Stalag IV B di Königstein e allo Stalag IV A di Hohnsteìn (Prussia Orientale). Viene infine decentrato presso il Comando di lavoro di Freital Döhlen (Circondario di Dippoldiswalde – Sassonia). Viene liberato dai sovietici nell’aprile del 1945. Nel maggio del 1945 si trovava in territorio controllato dall’Armata Rossa (zona sovietica).

Gino poi riuscirà ad allontanarsi e a raggiungere l’Italia e Verona.


(Fonte foto ANRP)


scheda gino ballini - associazione nazionale reduci dalla prigionia
Scheda di Gino Ballini – Fonte Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia e dall’Internamento
doc2
Zona Sovietica – Elenchi di nomi relativi a stranieri iscritti rispettivamente impiegati nell’ex territorio del Reich – Fonte Archivi di Arolsen
doc1
Informazioni sugli stranieri che si sono trasferiti durante la guerra nel distretto di Dippoldiswalde – Fonte Archivi di Arolsen

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.