Grazie alla segnalazione e alle ricerche fatte da Maria Serio di Cefalù, sono tornati alla luce i nomi di alcuni ragazzi morti nell’affondamento dei Cacciatorpediniere Ascari e Malocello.
Dopo l’affondamento dei due cacciatorpediniere, lungo le spiagge nei pressi di Cefalù vennero rinvenuti i corpi senza vita di molti dei naufraghi delle due navi da guerra (italiani e tedeschi) che furono composti e portati nel Cimitero di Cefalù.
Le Spoglie mortali di questi ragazzi si trovano tuttora nell’ossario del piccolo cimitero siciliano.
Per questo abbiamo pensato di pubblicare i loro nomi, nel caso le famiglie non fossero a conoscenza che i loro cari non sono dei “Dispersi”.
Un ringraziamento particolare va a Maria Serio che ha portato a termine questa nobile ricerca e a Pancrazio (Ezio) Vinciguerra, curatore del sito La Voce del Marinaio, che da anni tiene viva la Memoria dei Marinai italiani.
Salve, mi chiamo Maria Serio ed abito a Cefalù.
Mi sono imbattuta casualmente durante una ricerca genealogica, nei nominativi e matricole di alcuni militari caduti durante la seconda guerra mondiale (aprile/ maggio 1943) sepolti in un anonimo ossario del cimitero di Cefalù.
Grazie alla consultazione dell’archivio dell’ufficio del cimitero, ritengo con una certa probabilità che i dati personali relativi ai suddetti Caduti, non siano mai pervenuti ai familiari né siano stati comunicati al Commissariato del Ministero della Difesa.
Potreste aiutarmi, come associazione ad identificare ed individuare soprattutto i soldati che possiedono il solo numero di matricola?
Grazie per l’attenzione,
Maria Serio.
Salve Signor Roberto,
grazie al suo aiuto e alla consultazione di alcuni siti, ho potuto completare le informazioni sui marinai dispersi dei Cacciatorpediniere Ascari e Maloncello affondati al largo di Capo Bon il 24 marzo 1943.
Maria Serio

I caduti tra l’equipaggio Ascari:
Marino Balzarini, marinaio fuochista, deceduto. Nato il 17 giugno 1923 a Sumirago (Varese). Fuochista. Matricola militare: 148878. Dato per disperso dal Ministero della Difesa (morte presunta) dal 24 marzo 1943. È stato rinvenuto morto lungo la spiaggia Santa Lucia-Finale il 9 aprile 1943. Sepolto nel Cimitero di Cefalù il 10 aprile 1943.
Plinio Sollai, capo radiotelegrafista di prima classe, deceduto. Nato a Suelli il 5 giugno 1907 è morto il 24 marzo 1943 nell’affondamento del CT Ascari a circa 28 miglia a Nord di Capo Bon (Tunisia). Corpo recuperato e tumulato nel cimitero di Cefalù. È stato rinvenuto morto lungo sulla spiaggia località Gangiotto (Cefalù), 11 aprile 1943. Sepolto nel Cimitero di Cefalù 12 aprile 1943.
I caduti tra l’equipaggio del Malocello:
Salvatore Del Tufo, nato il 15 ottobre 1923 a Palermo. Fuochista. Matricola: 122370. Dato per disperso dal Ministero della Difesa (morte presunta) dal 24 marzo 1943. È stato rinvenuto morto lungo la spiaggia Santa Lucia-Finale il 9 aprile 1943. Sepolto a Cefalù il 10 aprile 1943.
Francesco Antonio Nicoteresa, nato 1920 circa, 23 anni marinaio. Sepolto nel cimitero di Cefalù il 10 maggio 1943.
Parrini Dante, figlio di Natale, nato il 27 aprile 1911 a Rivarolo Ligure (Genova). Macchinista. Residente a Milano in Via Plinio, 20. Matricola militare: 23177. Dato per disperso dal Ministero della Difesa (morte presunta) dal 24 marzo 1943. È stato rinvenuto morto lungo la spiaggia Santa Lucia-Finale il 9 aprile 1943. Sepolto nel cimitero di Cefalù il 10 aprile 1943.
Nazario Sauro Cardarelli, nato a Ficulle (Terni) il 23 febbraio 1921. Maresciallo della Regia Marina. Matricola militare: 46439. Imbarcato sul Regio Cacciatorpediniere “Malocello”. Dato per disperso dal Ministero della Difesa (morte presunta) dal 24 marzo 1943. È stato rinvenuto morto lungo sulla spiaggia località Gangiotto (Cefalù), 11 aprile 1943. Sepolto nel cimitero di Cefalù 12 aprile 1943.
Inoltre nell’archivio del cimitero di Cefalù, esiste il seguente elenco:
Raccolti dalla spiaggia di Cefalù dal 10 aprile 1943 al 10 giugno 1943:
11 cadaveri ignudi che non fu possibile riconoscere se della Regia Marina o del Regio Esercito.
65 cadaveri di militari tedeschi raccolti dalla spiaggia o in combattimento.
Sergente di marina sconosciuto, è stato rinvenuto morto lungo la spiaggia di Cefalù. Sepolto nel cimitero di Cefalù il 10 maggio 1943.
Cadavere italiano di circa 25-30 anni d’età, marinaio, trovato morto lungo la spiaggia località Gangiotto (Cefalù), 11 aprile 1943.
Cadavere italiano sconosciuto, trovato morto lungo la spiaggia San Lucia-Finale il 9 aprile 1943. Sepolto nel cimitero di Cefalù il 10 aprile 1943.
Quindi i corpi che sono stati trovati spiaggiati da aprile a giugno del 1943 a Cefalù sono circa 20, e probabilmente potrebbero appartenere quasi tutti ai marinai della Regia Marina.
[…] per le vs ricerche. Ho letto la lettera della Sig.ra Maria Serio che riporta il nome di mio nonno Plinio Sollai imbarcato sull’Ascari e sepolto nell’ossario di Cefalù . La famiglia era a conoscenza del luogo di sepoltura. Mia zia, […]
"Mi piace""Mi piace"