Ricevo e pubblico.
24.04.2023
Questa è la storia di mio prozio Francesco Pascariello, nato a San Michele Salentino, fratello di mia nonna Maria Antonia, e figlio di Tommaso e Francesca.
È il 1942 quando Francesco, a soli 19 anni, viene chiamato alla Armi.
La nonna mi raccontava a volte di questo fratello, partito per la guerra quando lei aveva solo 6 anni, e mai tornato.
Nel 1963 la nonna lascia San Michele con il marito Pietro per trasferirsi a Rimini, senza mai dimenticare la sua città natale.
In occasione del 100° anniversario della nascita di Francesco, decido di provare a cercare informazioni su di lui.
Le uniche informazioni che ho sono nome e cognome. Nessuno oggi in vita si ricorda la sua data di nascita.
Inizio le ricerche dal Comune di San Michele, grazie al quale apprendo che è nato il 03/01/1923.
Scrivo al Ministero della difesa e all’archivio di stato di Taranto, il quale mi procura il fascicolo matricolare di Francesco.
Scopro così che fu arruolato nel 309º fanteria, e si imbarcó per Rodi. Dopo l’8 settembre 1943 fu catturato dai tedeschi e tenuto in prigionia.
All’interno del fascicolo, trovo con grande sorpresa due lettere (che allego) da lui spedite alla famiglia, e probabilmente mai giunte a destinazione. La prima è datata 26 agosto 1943, qualche giorno prima della cattura, mentre la seconda è datata 23/01/1944, ultima data in cui si hanno notizie di lui, dove dice di trovarsi internato nel 5º campo di raccolta di Rodi.
Ho scritto ad Arolsen, al Bundes Archiv, agli archivi dei memoriali russi, a Varsavia, all’Archivio Vaticano… non ho lasciato nulla al caso per cercare di ricostruire la sua storia.
Ad oggi per tutti risulta disperso a Rodi nel gennaio 1944, ma pur essendo passati 81 anni dal giorno della sua partenza, nessuno lo ha dimenticato.
Pochi giorni fa ho fatto personalmente richiesta per l’assegnazione della medaglia d’onore.
Se qualcuno avesse qualche notizia, o conosce la storia di altri militari arruolati nel 309° fanteria che potrebbe avere avuto una storia ed un percorso simile a quella di Francesco, mi può contattare (gabriele.andreozzi.rimini@gmail.com).
Grazie
Gabriele Andreozzi