Un lunghissimo elenco di nomi.
Un file Excel su “floppy disk” con sedicimilasettecentodieci righe. Sedicimila nomi e settecentodieci “ignoti”.
Questo lunghissimo elenco mi venne consegnato da Onorcaduti nel marzo del 2009 ed era l’elenco di tutti gli italiani che, morti per cause di guerra tra il 1939 e il 1945 in Germania, Austria e Polonia, erano stati traslati ed inumati nei cimiteri militari italiani d’onore di Amburgo, Berlino, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, Mauthausen e Varsavia (Bielany).
Militari e civili, uomini, donne e bambini.
Sesicimila nomi, sedicimila vite.
Oltre a questi, l’elenco conteneva anche i nominativi dei Caduti che vennero sepolti nel Cimitero del Campo di concentramento di Mauthausen.
Infatti, all’inizio degli anni ’60 uno spazio all’interno del Memoriale di Mauthausen fu adibito a cimitero, nel quale vennero traslate le salme esumate sia dai «Cimiteri americani» di Mauthausen e Gusen, sia dalle fosse comuni allestite dalle SS.
Nel settore II del Campo di Mauthausen e nella zona tra le baracche 16 e 19 furono sepolti oltre 14.000 Caduti, molti di questi di nazionalità italiana.
Dopo quasi quindici anni dalla consegna di questo elenco, ho pensato di pubblicarlo integralmente e in ordine alfabetico nel caso qualcuno potesse individuare il nome (magari storpiato e per questo mai rintracciato) di un parente.
Mi auguro in questo modo di riuscire a far conoscere il luogo di sepoltura di un padre, di un fratello, di uno zio o di un nonno, creduto per tutti questi anni un “disperso”, com’è successo in passato a Franco Roscini che ha trovato il suo papà tra gli “ignoti” di Amburgo.
Roberto Zamboni – Verona, 15 gennaio 2023
Per ulteriori informazioni sui Caduti (posizioni tombali o altro), i parenti possono contattarmi scrivendo a dimenticatidistato@gmail.com