Sostieni Dimenticati di Stato

In tutte le guerre ci sono genitori che perdono figli e figli che perdono padri, ma la cosa che più tormenta è quella di non sapere che fine abbia fatto un figlio o un padre.

“Disperso”.

Al suono di questa parola il pensiero va subito ai Caduti in Russia, a quei poveri giovani inghiottiti dal ghiaccio e dalla neve durante la tragica ritirata.

Ma nel secondo conflitto mondiale ci furono dispersi, su altri fronti. Dalla guerra nei deserti del Nord Africa, alla Jugoslavia, all’Albania, fino alla Grecia. Dispersi in battaglia.

Nel dopoguerra, si aggiunsero a questo lungo stuolo di Caduti senza tomba anche i dispersi in prigionia: internati militari e deportati civili dei quali si era persa ogni traccia.

Migliaia di questi poveri ragazzi però, non erano affatto dei dispersi.

Il Ministero della Difesa si era infatti premurato di ricercarli e di riunirli in cimiteri militari d’onore. Migliaia d’italiani caduti per cause di guerra (prevalentemente in prigionia) furono sepolti nei sacrari militari gestiti dal Commissariato Generale.

Purtroppo, molti, moltissimi dei famigliari di questi sventurati non vennero mai a sapere del lavoro svolto da “Onorcaduti”, rimanendo in attesa di notizie che non sarebbero mai arrivate.

Per questo, dal 2000 porto avanti un progetto ambizioso: rintracciare le famiglie di questi Caduti per informarle che i loro cari non sono mai stati dei “dispersi”.

Il sito inoltre fornisce notizie, indicazioni, chiarimenti e supporto a chiunque cerchi informazioni sui propri cari deceduti in prigionia ed è diventato un punto di riferimento per i parenti dei Caduti.

Questo sito ed il servizio di ricerca riguarda prevalentemente i Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia, è volontario, completamente gratuito ed ha finalità puramente informativa a favore dei parenti dei Caduti.

Pur essendo il sito molto “cliccato” (attualmente quasi un milione e duecentomila pagine viste), per una forma di rispetto assoluto dell’argomento trattato, si è deciso di non monetizzarlo evitando di inserire annunci pubblicitari.


Sostieni Dimenticati di Stato con

donazione paypal


oppure

Bonifico: IBAN IT20H0623011702000015140081
Banca: Crédit Agricole Italia
Causale: “Donazione a sostegno di Dimenticati di Stato”
Intestatario: Zamboni Roberto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.