Gli ascolani sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia

ASCOLI PICENO E PROVINCIA

 

ACQUASANTA TERME

ALLEVI ATTILIO, NATO IL 28 SETTEMBRE 1920 AD ACQUASANTA TERME (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 24 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 7 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B

BUONVECCHI AUGUSTO, NATO IL 2 LUGLIO 1885 AD ACQUASANTA TERME (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 24 GENNAIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA A – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B

DI MARCO MARCO, NATO IL 26 MARZO 1921 AD ACQUASANTA TERME (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 12 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA L – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B

RICCI ANTONIO, NATO IL 24 MARZO 1916 AD ACQUASANTA TERME (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO A ZIELONA GÓRA/GRÜNBERG (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 14 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

ACQUAVIVA PICENA

GABRIELLI GUERRINO, NATO IL 25 OTTOBRE 1923 AD ACQUAVIVA PICENA (ASCOLI PICENO) – SOLDATO – MATRICOLA 2922 – DECEDUTO IL 12 MARZO 1945 PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (SUDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 3 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B, 2B

APPIGNANO DEL TRONTO

CAIONI MARIO, NATO IL 9 SETTEMBRE 1918 AD APPIGNANO DEL TRONTO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 12 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 2 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B

D’ANGELO NAZARENO O NAZZARENO, NATO IL 10 GENNAIO 1907 AD APPIGNANO DEL TRONTO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO A HOMBURG (SAARLAND) IL 10 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 2 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B

DE ANGELIS AGOSTINO, NATO IL 26 LUGLIO 1921 AD APPIGNANO DEL TRONTO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 23 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

ARQUATA DEL TRONTO

CELLINI UMBERTO, NATO IL 10 GENNAIO 1921 AD ARQUATA DEL TRONTO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 6 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA V – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B

FORTUNA MARIO, NATO IL 6 NOVEMBRE 1911 AD ARQUATA DEL TRONTO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO L’8 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 2 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B

ASCOLI PICENO

CORRADETTI ADOLFO, NATO IL 23 SETTEMBRE 1924 AD ASCOLI PICENO – DECEDUTO IL 28 MARZO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 10 – TOMBA 72. FONTI: 1A, 1B

DE SANTIS ORESTE, NATO IL 14 MAGGIO 1923 AD ASCOLI PICENO – DECEDUTO A DRZEWICE/ALT DREWITZ (VOIVODATO DI ŁÓDŹ) IL 17 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

FIORENTINI ANGELO, NATO IL 1° APRILE 1898 AD ASCOLI PICENO – DECEDUTO IL 26 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA B – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B

MONTI FRANCESCO, NATO L’8 APRILE 1914 AD ASCOLI PICENO – DECEDUTO IL 2 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 10 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B

MORGANTI ALBERTO, NATO IL 20 MARZO 1905 AD ASCOLI PICENO – DECEDUTO IL 5 MARZO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA T – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B

NOCIARO PIERINO O PIETRO, NATO IL 9 MARZO 1924 AD ASCOLI PICENO (FRAZIONE CAMPOLUNGO) – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IV A – DECEDUTO IL 13 GIUGNO 1945 PRESSO IL TUBERCOLOSARIO DI IMMENHAUSEN/KASSEL (ASSIA) – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE IL 16 GIUGNO 1945 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA 3 / FILA IV – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 6 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B, 2B

SCOPONI GUIDO, NATO L’8 NOVEMBRE 1913 AD ASCOLI PICENO – DECEDUTO A TREYSA (ASSIA) IL 22 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 5 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B

VALORI DALMAZIO, NATO IL 21 NOVEMBRE 1923 AD ASCOLI PICENO – DECEDUTO A OTZENRATH (NORD RENO-WESTFALIA) IL 21 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B

ZACCARI LUIGI, NATO IL 25 OTTOBRE 1921 AD ASCOLI PICENO / FRAZIONE CAVIGNANO – DECEDUTO IL 10 OTTOBRE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 18 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B

CARASSAI

GIROLAMI FRANCESCO, NATO L’8 MARZO 1920 A CARASSAI (ASCOLI PICENO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 3 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 6 – NUMERO 15 – TOMBA 1161. FONTI: 1A, 9

CASTEL DI LAMA

BRUNI LUIGI, NATO IL 13 LUGLIO 1905 A CASTEL DI LAMA (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 2 MAGGIO 1943 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B

CASTIGNANO

CARBONI GIUSEPPE, NATO IL 10 NOVEMBRE 1921 A CASTIGNANO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 4 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Q – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B

CICCONI QUINTILIO, NATO IL 16 FEBBRAIO 1912 A CASTIGNANO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 5 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA W – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B

DI BUO GUIDO, NATO IL 17 AGOSTO 1912 A CASTIGNANO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 4 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI BREMA/AUMUND (BREMA) – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA J – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B, 2B

COLLI DEL TRONTO

OTTAVI GUERRINO, NATO IL 2 OTTOBRE 1910 A COLLI DEL TRONTO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA V – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B

FOLIGNANO

MARCOZZI GIOVANNI, NATO IL 25 LUGLIO 1911 A FOLIGNANO (ASCOLI PICENO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 14 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 9 – NUMERO 1 – TOMBA 801. FONTI: 1A, 9

FORCE

FICCADENTI FRANCESCO, NATO IL 9 MAGGIO 1920 A FORCE (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 4 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA M – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B

GROTTAMMARE

SPINUCCI ANTONIO, NATO IL 4 GIUGNO 1905 A GROTTAMMARE (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO A LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 16 MARZO 1942 – SEPOLTO NEL CIMITERO CENTRALE DI LUDWIGSHAFEN – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 8 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B, 2B

MASSIGNANO

CIARROCCHI O CIAROCCHI LUIGI, NATO IL 12 NOVEMBRE 1921 A MASSIGNANO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 24 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA C – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B

FILIACI SABATINO, NATO IL 14 FEBBRAIO 1916 A MASSIGNANO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 13 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 6 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B

MONSAMPOLO DEL TRONTO

MACCI GABRIELE, NATO IL 29 OTTOBRE 1924 A MONSAMPOLO DEL TRONTO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO A DRZEWICE/ALT DREWITZ (VOIVODATO DI ŁÓDŹ) IL 6 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

MONTEDINOVE

CASCIAROLI REMO, NATO IL 9 FEBBRAIO 1924 A MONTEDINOVE (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 24 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 3 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B

CONTUCCI MARINO, NATO IL 3 MARZO 1923 A MONTEDINOVE (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 15 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 11 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B

MONTEFIORE DELL’ASO

SACCOCCIA SANTE, NATO IL 26 SETTEMBRE 1915 A MONTEFIORE DELL’ASO (ASCOLI PICENO) – SOLDATO – DECEDUTO A GRAZ (STIRIA) IL 9 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 138. FONTI: 1A, 3

MONTEMONACO

BURATTI PACIFICO, NATO IL 6 MAGGIO 1918 A MONTEMONACO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 23 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Z – TOMBA 71. FONTI: 1A, 1B

CERQUA ALBINO, NATO IL 5 AGOSTO 1914 A MONTEMONACO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 10 LUGLIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA K – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B

PIZZICHINI GIUSEPPE, NATO IL 17 GENNAIO 1924 A MONTEMONACO (ASCOLI PICENO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 11 – NUMERO 15 – TOMBA 218. FONTI: 1A, 9

MONTEPRANDONE

PAOLETTI MARIANO, NATO IL 4 GIUGNO 1920 A MONTEPRANDONE (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 26 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 1 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B

SPINOZZI GIACOMO, NATO IL 13 LUGLIO 1918 A MONTEPRANDONE (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 9 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

OFFIDA

CRESCENZI GIUSEPPE, NATO IL 14 OTTOBRE 1910 A OFFIDA (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO A WROCLAW/BRESLAVIA (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 19 APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

POGGI LUIGI, NATO IL 24 DICEMBRE 1923 A OFFIDA (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 13 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA P – TOMBA 52. FONTI: 1A, 1B

PALMIANO

MANNOZZI PIETRO, NATO L’11 APRILE 1923 A PALMIANO (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 20 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Q – TOMBA 52. FONTI: 1A, 1B

ROCCAFLUVIONE

BELLINI CLAUDIO, NATO IL 19 LUGLIO 1922 A ROCCAFLUVIONE (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B

SALVI CELSO, NATO IL 4 APRILE 1914 A ROCCAFLUVIONE (ASCOLI PICENO) – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI A – MATRICOLA 53042 – DECEDUTO IL 29 GIUGNO 1944 PRESSO LO STAMMLAGER VI A DI HEMER/HISERLON (NORD RENO WESTFALIA) – CAUSA DELLA MORTE: MALATTIA – SEPOLTO IL 1° LUGLIO 1944 NEL CIMITERO PER GLI ITALIANI – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N°19 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 2 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B, 2B

ROTELLA

ARMANDI MARINO, NATO IL 4 MAGGIO 1921 A ROTELLA (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 13 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA U – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B

SPINETOLI

MONTI NICOLA, NATO IL 13 GENNAIO 1917 A SPINETOLI (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO IL 1° SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA T – TOMBA 51. FONTI: 1A, 1B

VENAROTTA

GASPARI EMIDIO, NATO IL 9 OTTOBRE 1918 A VENAROTTA (ASCOLI PICENO) – DECEDUTO A CIESZYN/TESCHEN (VOIVODATO DI SLESIA) L’11 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A


Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:

1)            Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):

(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);

(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).

2)            Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:

(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;

(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).

3)            Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).

4)            Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

5)            Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).

6)            «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

7)            «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.

8)            Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).

9)            Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.

10)          Documentazione dei familiari.

11)          «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.